
GIOVEDÌ 23 LUGLIO
20.30 SARTEANO | Castello
NUOVA ACCADEMIA DEGLI ARRISCHIANTI
META(À)
A volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane
Laura Fatini drammaturgia e regia musiche di Giovanni Vannoni (commissionate dal 45° Cantiere)
ENSEMBLE DEGLI INTRIGATI & FRIENDS
VENERDÌ 24 LUGLIO
18.00 Cortile delle Carceri
SCIENZA ARTE UTOPIE
Convegno-Concerto a cura di Silvia Dragoni
interventi musicali a cura di Alessio Tiezzi
20.30 SARTEANO | Castello
NUOVA ACCADEMIA DEGLI ARRISCHIANTI
META(À)
A volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane
21.30 Piazza Grande
CONCERTO INAUGURALE
I SOLISTI AQUILANI
Daniele Orlando violino, Roland Böer direzione e cembalo
Giampiero Allegro, Gaetano Schipani flauti dolci
Paolo Vaccari flauto
Adina Vilichi soprano
musiche di Rebel, Vivaldi, Händel
SABATO 25 LUGLIO
18.00 Piazza Grande
ESIBIZIONE DELLA BANDA POLIZIANA
20.30 SARTEANO | Castello
NUOVA ACCADEMIA DEGLI ARRISCHIANTI
META(À)
A volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane
20.45 TORRITA DI SIENA | Piazza Matteotti
OMAGGIO A GIULIO NERI
Galà di canto lirico
Ripalta Bufo soprano, Aoxue Zhu mezzosoprano
Francesco Domenico Doto tenore, Chuanqi Xu baritono
a cura di Eleonora Leonini pianoforte
con la partecipazione di Giovanni Marchisio
21.30 Cortile delle Carceri
LE VOYAGE DANS LA LUNE
Utopie nello spazio del cinema muto
a cura di Francesco Finocchiaro
con Daniele Furlati, Vittorio Copioso, Michele Solimando pianoforte
Francesca Guccione violino
Luca Leprotti, Maichol Bondanelli live electronics
LA GRANDE FESTA
un corto di Alex Marchi commissionato dal 45° Cantiere
musiche di Davide Vannuccini
23.30 Piazza Grande
LESLIE HOWARD, LUDOVICO TRONCANETTI pianoforti
Holst The Planets (versione originale per due pianoforti)
DOMENICA 26 LUGLIO
18.30 CASTELMUZIO | Piazza della Pieve
SUDDEN RUPTURE
Eros Terzuoli sax tenore
Davide Strangio chitarra elettrica
20.30 SARTEANO | Castello
NUOVA ACCADEMIA DEGLI ARRISCHIANTI
META(À)
A volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane
21.30 Cortile di Palazzo Ricci
FORMARE UNA COMPAGNIA
PROPIZIO SAPERE DOVE RECARSI
Tratto da un verso Zen
Carlo Pasquini drammaturgia e regia
23.30 Cortile delle Carceri
LUIGI PIOVANO violoncello
con la partecipazione di Giulia Rubenni sand artist
musiche di Bach, Andriessen
LUNEDÌ 27 LUGLIO
18.00 Cortile delle Carceri
SETTEINSIEMEPERPIERO A LAMPEDUSA
Federico Guglielmo violino
Giuseppe Mari viola
Pietro Bosna violoncello
Atos Canestrelli contrabbasso
Vincenzo Perrone clarinetto
Paolo Guelfi fagotto
Natalino Ricciardo corno
musica di Beethoven
21.30 Cortile di Palazzo Ricci
HIGHLY THEATRICAL
Teatro utopico tra telefonia e musica
DUO ALTERNO
Tiziana Scandaletti soprano
Riccardo Piacentini pianoforte e foto-suoni
musiche di Panni, Mannucci, Piacentini, Berberian, Vacca, Rossini
23.30 Cortile delle Carceri
HOW HIGH THE MOON
MICHELE FRANZINI pianoforte –
standard di Ellington, Monk, Silver, improvvisazioni jazz
MARTEDÌ 28 LUGLIO
18.00 Cortile delle Carceri
L’ASTRÉE
Francesco D’Orazio violino
Rebeca Ferri violoncello
Giorgio Tabacco clavicembalo
Giuseppe Tartini e la “Scuola delle Nazioni”
musiche di Pandolfi Mealli, Tartini, Nardini, La Houssaye
21.30 CHIANCIANO | Piazzetta dei Soldati
HOW HIGH THE MOON
MICHELE FRANZINI pianoforte
standard di Ellington, Monk, Silver, improvvisazioni jazz
21.30 Cortile di Palazzo Ricci
QUARTETTO FONÉ
Paolo Chiavacci, Marco Facchini violini
Chiara Foletto viola
Filippo Burchietti violoncello
musiche di Testoni (prima assoluta su commissione del 45° Cantiere), Beethoven, Sollima
MERCOLEDÌ 29 LUGLIO
18.00 Cortile delle Carceri
THE IMAGE OF MELANCHOLY
GIACOMO PALAZZESI chitarra
musiche di Dowland, Takemitsu, Henze, Holborn
21.30 Piazza Grande
TRA CIELO E TERRA – Trittico di danza
Milhaud La Création du Monde
Petite École, Cristina Peruzzi coreografia
Valentino Zangara direzione
Debussy Danses sacrées et profanes
Riccardo Buscarini solista e coreografo
Elisa Frandi arpa
Silvia Magagni direzione
Mahler Adagietto dalla Quinta Sinfonia
Sasha Riva, Simone Repele coreografi e interpreti
Elisa Frandi arpa
Roland Böer direzione
Strumentisti dell’Orchestra Sinfonica Florentia
Azzurra Di Meco coordinamento
21.30 CETONA | Piazza della Collegiata
L’ASTRÉE
Francesco D’Orazio violino
Rebeca Ferri violoncello
Giorgio Tabacco clavicembalo
Giuseppe Tartini e la “Scuola delle Nazioni”
23.30 Cortile delle Carceri
FIAMMEGGIANTI STELLE
Mario Eleno legge Leopardi, Massimiliano Cuseri suona Skrjabin
GIOVEDÌ 30 LUGLIO
18.00 Cortile delle Carceri
ZEISIG TRIO
Leila Fathali violino
Aaron Woyniewicz violoncello
Yuanzhen Sun pianoforte
musiche di Haydn, Rachmaninov, Glanert (1977, prima esecuzione assoluta),
C. Schumann
21.30 Piazza Grande
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Markus Stenz direzione
Beethoven Ouverture da Le Creature di Prometeo
Glanert Idyllium(prima esecuzione italiana)
Beethoven Sinfonia n.3 Eroica
VENERDÌ 31 LUGLIO
18.00 Cortile delle Carceri
GIACOMO BIANCHI violino
GIORDANA DELLA ROSA pianoforte
musiche di Debussy, Respighi, Prokof’ev
21.30 SAN CASCIANO DEI BAGNI | Piazza della Repubblica
Concerto finale della Master Class di Ines Salazar
21.30 SINALUNGA | Piazza Biancalana
CHERUBINI SAX QUARTET
Vincitore del Concorso Pinsuti di Sinalunga 2019
Midnight Sax
musiche di Iturralde, Coco, Musorgskij, Morricone, Hisaishi, Nyman, Scott Joplin
21.30 Piazza Grande
ECHI D’ISTANTI
Prime assolute su commissione del 45° Cantiere
Olivier Durendal Fanfare de la clarté du ciel
Norberto Oldrini Gravity
David Graham Der Fortschrittsoptimist
Claus Kühnl ConSuoni e Canti
ENSEMBLE DEGLI INTRIGATI & FRIENDS
SABATO 1 AGOSTO
18.00 Cortile delle Carceri
CELLISSIMO!
Filippo Burchietti, Lorenza Baldo, Martina Biondi, Andrea Nocerino,
Duccio Dalpiaz, Marina Margheri, Niccolò Bini, Costanza Panerai violoncelli
Anna Cimmarrusti, Eleonora Contucci soprani
Benedetta Miro arpa
Alain Meunier supervisione artistica
musiche di Villa Lobos, Henze
in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
21.30 CELLE SUL RIGO | Piazzetta delle Macine
Concerto finale della Master Class di Ines Salazar
21.30 Teatro Poliziano
FUGA A TRE VOCI – Intorno al carteggio Bachmann/Henze
Marco Tullio Giordana drammaturgia e regia
con Michela Cescon e Alessio Boni
Giacomo Palazzesi chitarra
in collaborazione con il Teatro di Dioniso di Torino
DOMENICA 2 AGOSTO
21.30 Piazza Grande
CONCERTO DI CHIUSURA
VIVERE L’UTOPIA
ORCHESTRA POLIZIANA Progetto side-by-side
Mariangela Vacatello pianoforte
Francesco D’Orazio violino
Roland Böer direzione
Beethoven Due Estratti da Le Creature di Prometeo,
Concerto per pianoforte e orchestra n.3, Concerto per violino e orchestra
23.30 Piazza Grande
PROMETHÉE – LE POÈME DU FEU
Installazione luce di Gianni Trabalzini e Alessandro Martini
Roland Böer tastiera LUCE
musiche di Skrjabin